GIACOMO GRIMALDI
27/06/2019
La fascia da noi denominata “baby” riguarda la popolazione che va dai 4 ai 13 anni di Caltagirone. Gli intervistati sono stati ripresi di spalle in quanto minori. Si tratta di quattro ragazzini e quattro ragazzine che hanno espresso il loro parere riguardo al tema della nostra inchiesta: “Il telefono: uso o abuso?”
Dai dati rilevati si nota che il 75% utilizza quotidianamente un dispositivo telefonico, proprio o di uno dei genitori (il 62,5% infatti ne ha già uno di sua proprietà). In media il rapporto con la tecnologia va avanti da circa 3 anni e mezzo.
In una sola giornata, qualcuno ammette di stare davanti allo schermo per ben 10 ore! Tuttavia la media delle ore che questi “giovanissimi” trascorrono in compagnia del loro amico digitale si aggira intorno alle 5 ore e mezza.
Alla domanda “Riusciresti a fare a meno del tuo cellulare?” il 50% sembra esserne capace, una sola dimostra tentennamenti e il 37,5% restante non lo ritiene realmente fattibile.
Ma cosa faranno i nostri intervistati tutto questo tempo usando un cellulare?
Il 50% impiega il suo tempo standosene sui social o chattando con i suoi amici mentre si rilassa seduto comodamente su un divano. La restante parte, invece, lo utilizza per guardare video su YouTube o cartoni animati, ma anche per informarsi e fare delle ricerche per motivi scolastici. Dato interessante riguarda il 62,5% di giovanissimi che preferisce il cellulare alla televisione. Ciò che però ha sorpreso la redazione, stravolgendone le supposizioni, riguarda il dilemma “uscire con gli amici o giocare con il cellulare?” solo una bimba, infatti, ha ammesso che preferisce trascorrere il suo tempo con il cellulare. Tuttavia il cellulare batte l’impegno scolastico e solo il 25% spegne il cellulare durante le ore di studio. Uno di loro dice “No, lo spengo, ma utilizzo l’iPad della scuola”.
Le interviste relative a queste statistiche sono state eseguite da Giacomo Grimaldi e le riprese dalla prof.ssa C. Zimone.