GLORIA TROMBINO-MORENA ROCCARO-SARA PICONE
11/09/2018
Oggi, 11 settembre alle ore 11:00, per l’inizio dell’anno scolastico 2018/19, le classi quarte del liceo linguistico e classico Bonaventura Secusio hanno partecipato al saluto della preside Sabrina Mancuso. Il dirigente scolastico inizia il discorso trattando il tema degli ingredienti fondamentali per una scuola buona, come per esempio la collaborazione e l’impegno di tutti (studenti, docenti, collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, dirigente scolastico).
“Una condizione indispensabile per apprendere in maniera armonica è quella di migliorare le relazioni interpersonali, e quindi dobbiamo dire sì all’accettazione degli altri, all’apertura, alla comunicazione e sì all’empatia. Dobbiamo cercare di apprendere con gli altri a livello culturale ma anche a livello di valori, dobbiamo far funzionare questa buona relazione tra di noi. La base di una buona relazione è la comprensione e la comunicazione, oggi infatti, ho voluto dialogare con voi. Dobbiamo dire no ai pregiudizi e agli stereotipi, all’emarginazione. Dentro di noi deve esserci il desiderio di costruire la propria personalità, la propria autonomia di pensiero conoscendo i propri limiti, i propri scopi e talenti. Il confronto con gli altri ci fa comprendere quali sono i nostri pregi e i nostri difetti. Dobbiamo coltivare, grazie agli strumenti culturali, la capacità di giudizio e di rielaborazione critica della conoscenza e dei valori. Poi dobbiamo avere passione per la conoscenza e per lo studio, perché considerati strumenti per migliorare se stessi e la società, infatti, noi dobbiamo puntare all’eccellenza, ormai dobbiamo essere gente in gamba, sfruttando tutte le nostre potenzialità, senza mai accontentarsi, perché avete doti meravigliose. L’ultimo ingrediente per una scuola buona è il rispetto degli altri, delle cose e delle regole. Voi ragazzi del quarto anno siete un esempio per i più piccoli, e quindi avete una grande responsabilità […]. La scuola è una palestra di vita, che riproduce le stesse situazioni che affronterete nella vita e vi deve fornire gli “attrezzi” psicologici, relazionali e culturali per risolvere i problemi della vita. La scuola è buona se uscirete “migliori” rispetto a come siete entrati”.
Successivamente il dirigente scolastico chiede agli studenti cosa si può migliorare all’interno della scuola? La prof.ssa Schillaci conclude leggendo il discorso del presidente Obama in occasione del primo giorno di scuola, l’8 settembre del 2009.
L’incontro termina alle 11:40.
Buon inizio di anno scolastico.