REDAZIONE SECUSIONLINE
21/06/2018
Le tracce della seconda prova alquanto complesse. I problemi di matematica, specialmente il primo, così come la versione di Aristotele (Etica Nicomachea) che, seppur nelle previsione degli studenti, non è tra i brani più semplici da tradurre.
Ecco tutte le tracce svolte della seconda prova della Maturità 2018:
- Liceo Classico: versione di greco dall’Etica nicomachea di Aristotele, un brano dall’importanza fondamentale dell’amicizia.
- Liceo scientifico: problemi e quesiti di Matematica: un primo problema su una macchina per produzione industriale di mattonelle (giudicato piuttosto difficile), ed un secondo problema sullo studio di funzione.
- Economia ed Estimo: calcolo di una rendita patrimoniale, computo metrico estimativo e valori di stima di un bene.
- Istituto Tecnico AFM: al maturando viene chiesto di discutere delle tecnologie disponibili che possono suppotare l’effettuazione di pagamenti online garantendo la sicurezza della trasazione.; viene inoltre richiesto di sviluppare uno schema concettuale della porzione della base di dati a supporto del portale “Donate for“.
- Istituto Professionale Enogastronomia e ospitalità alberghiera: tema svolto di Scienza e cultura dell’alimentazione.
- Liceo Linguistico – Inglese: nella traccia di Inglese per il Linguistico si chiede ai maturandi di svolgere l’analisi del testo e quindi produrre un piccolo saggio di circa 300 parole, sempre in inglese, a commento del testo di partenza proposto nella traccia.
- Liceo Linguistico – Francese: gli studenti del liceo linguistico che hanno studiato la lingua francese come lingua principale hanno affrontato una traccia di francese. Tra i 4 temi proposti dal Miur potevano scegliere tra: una traccia di attualità, una di letteratura, una artistica e una storica sociale.
- Liceo Linguistico – Tedesco: ecco la traccia svolta su comprensione del testo, la risposta alle domande e l’elaborazione di un testo.
- Liceo Linguistico – Spagnolo: Il brano scelto dal Miur è un testo di Almudena Grandes pubblicato su El Paìs che i maturandi hanno dovuto dimostrare di comprendere rispondendo alle 10 domande sottostanti. Successivamente hanno dovuto elaborare un testo di 250-300 parole rispondendo a una delle due domande proposte, sempre sul testo della Grandes.
- Elettronica ed Elettrotecnica: al candidato viene chiesto di affrontare un problema sullo smistamento di prosciutti in un prosciuttificio.
- Informatica e progettazione: ai maturandi viene chiesto di progettare un sistema di gestione per una società che si occupa di spedizione pacchi.
- Economia aziendale: al candidato viene chiesto di redigere lo Stato patrimoniale ed il conto economico di una azienda.
- Istituto Tecnico a indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (Geometri): stimare il valore dell’asse ereditario e il valore delle quote.
- Traccia di Ragioneria (amministrazione, finanza e marketing): verte sull’analisi di un bilancio societario e sulla redazione di stato patrimoniale e conto economico.
- Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazione: gli studenti devono progettare un sistema di gestione per una società che si occupa della spedizione di pacchi in tutto il territorio nazionale.
- Istituto Tecnico AFM (articolazione RIM): la traccia per questo indirizzo richiede in una parte comprensione e analisi dei testi presentati dal Miur a cui si aggiunge l’ elaborazione di un testo in base ai documenti forniti.
- Liceo artistico, opera grafico – pittorica: partendo da citazioni di Kennedy e Martin Luther King, si chiede al candidato di elaborare un’opera grafico – pittorica.
- Scienze umane: traccia sui diritti umani. “Diritti umani e e principi democratici“, nella prova un brano di Conrad P. Kottak da “Antropologia culturale” e di Giorgio Chiosso da “I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione“.
Annunci