AGNESE VESPO
14/04/2017
Il dolce più diffuso nel territorio calatino durante il periodo pasquale è “il Panareddu”, fatto di pasta, zucchero e strutto, che rappresenta un paniere.
Tempo fa, le donne di ogni casa durante la Settimana Santa si riunivano e preparavano tale specialità dolciaria. Esso è un dolce di origine orientale, e simboleggia la fine del digiuno del periodo Quaresimale e la resurrezione di Gesù Cristo.
Ogni panareddu era decorato con particolari ornamenti come: grappoletti d’uva, foglioline, canestrini con le uova, pere, mele, fave…
I panareddi destinati agli uomini erano i più grandi, invece, quelli dei bambini erano più piccoli e spesso avevano la forma di campanella o di galletto.